Un’informazione fatta sempre più in maniera efficiente e tempestiva mediante comunicazioni automatiche del sistema Oboe o svolte direttamente dal personale viaggiante.
Una comunicazione svolta sia in italiano che in inglese, finalmente degna di un servizio ferroviario al passo con i tempi.
Non eravamo abituati a queste cose a dire il vero, anche se dovrebbero essere normali adempimenti che rientrano nell’esercizio delle mansioni ordinarie.
Interessante è l’informazione che viene svolta attraverso i monitor installati sui Civity: i passeggeri in tempo reale possono verificare l’orario del treno, il percorso di viaggio con le varie stazioni attraversate o che verranno toccate, la velocità del treno e la temperatura interna ed esterna.
I monitor consentono poi ai viaggiatori di assumere ulteriori notizie utili, quali quelle afferenti ad eventuali coincidenze (vedi foto).
Unica critica, forse i caratteri sono un po’ piccoli e costringono gli utenti a vedere i monitor da vicino, ma nonostante ciò queste novità sono ben accette e il problema non ci pare insuperabile.
I monitor dei Civity potrebbero essere a nostro parere utilizzati anche per pubblicizzare determinate notizie di carattere ferroviario e soprattutto far promozione commerciale, informando gli utenti su eventuali sconti o campagne promozionali di Trenitalia (es. campagne tipo Promo Week-End, biglietti con tariffe agevolate, treni speciali ecc.).
Un altro passo in avanti verso una vera e propria informazione 2.0, la quale per ora è garantita dai Comitati dei Pendolari grazie ai blog e alla pagina facebook intitolata Comitati Pendolari Friuli Venezia Giulia
Nessun commento:
Posta un commento